Come proteggere i nostri figli onlie

Gentili lettori sappiamo che oramai il web con tutti i suoi contenuti facebook, twitter, tik tok e molti altri sono frequentanti sempre da ragazzini che purtroppo possono capitare in situazioni di cyberbullismo o challange dell'orrore come quella dell'uomo del cappuccio che ha visto come vittima un ragazzino di soli 11 anni, o la nota blue whale.

Come posso proteggere mio figlio dal web

I nostri figli oramai nascono digitali e non possiamo sapere se questo è un bene o un male, cercare di non dargli il telefono, il tablet o il computer e sempre più difficile in quanto siamo noi genitori ad usare tutto ciò prima di loro, e allora possiamo trovare altri metodi per far navigare i nostri figli in sicurezza.

1) Cercare di vedere nostro figlio cosa fa online che applicazioni utilizza e sopratutto come le utilizza, quindi interessarci a quello che fa e NON SPIARLO 

2) In alcuni casi trovare alternative esempio per i più piccoli che si affacciano a questo mondo, e che guardando alcuni video su youtube dei loro cartoni preferiti consiglio di utilizzare youtube kids app controllata dove non girano video violenti

3) Utilizzare il parental control nei dispositivi utilizzati dai più piccoli che sperimentano questo mondo, questo servirà a limitare la visione di contenuti tramite delle parole chiavi scelte.

4) L'impronta digitale è molto importante sapere che ogni volta che entriamo in siti o app lasciamo alcuni dei nostri dati (account,visite,foto,indirizzi) tutti questi dati creano la nostra impronta digitale, in sostanza più dati lasciamo più saremo vulnerabili, quindi prima di lasciare i vostri dati personali su un sito o un app verificate sempre l'affidabilità del sito stesso.

5) Siti sicuri, purtroppo non lo sono tutti esiste anche un dark wed e si posso distinguere in sicuri,affidabili e non sicuro, per i siti non sicuri google il più delle volte ci viene in aiuto avvisandoci che il sito dove stiamo per entrare non è sicuro, nei siti non sicuri e molto facile beccarsi malware o virus che potrebbero danneggiare il nostro apparecchio o peggio rubarci dati sensibili.

6) Utilizzare sempre password sicure, per questo online ci sono moltissimi generatori di password sicure.

7) Utilizzare un ottimo antivirus vi consigliamo il top dell'anno 2020

 

 

8) Social network, sarà il tasto più dolente ma molte volte parte tutti da qui bisogna capire di non abusare, i social network devono essere solo uno strumento di passatempo o di lavoro ma non devono distoglierci dalla vita reale. Bisogna insegnare ai nostri figli come vanno usati i social network e fargli capire che 1000 like non contano in confronto alla vita reale. Purtroppo molte insicurezze e perdita di autostima partono proprio dai social network. Qui sono proprio i genitori che fanno la differenza, indirizzando i figli verso l'uso di questi strumenti.

9) Guardare la cronologia, con questo non voglio dire di spiare i vostri figli ma di vedere come utilizzano le regole che gli avete insegnato per navigare sicuri sul web

Gentili lettori vi lascio dicendovi che se vogliamo proteggere i nostri figli sul web e quello che lo circondo non è la cosa giusta tener nascosto questo mondo perchè il web da anche tante opportunità, ma  bisogna dare ai nostri figli un educazione digitale che è la base per proteggere i nostri figli

 

Se l'articolo vi è piaciuto condividilo grazie

Facebook TwitterGoogle BookmarksLinkedininstagram

 


Stampa